La Centrale Termoelettrica di Gissi produce energia elettrica utilizzando esclusivamente gas naturale attraverso un “ciclo combinato”, cioè un processo che consente di ottimizzare il combustibile (gas naturale) per produrre più energia elettrica. Infatti, ciascuna delle due sezioni, di cui è composta la Centrale, è costituita da una turbina a gas associata a una a vapore che viene azionata con il vapore prodotto dal calore residuo dei gas di scarico della prima turbina. Il calore, pertanto, contenuto nei fumi non viene disperso nell’ambiente circostante, ma recuperato per produrre energia elettrica. L’utilizzo di questa tecnologia permette di produrre energia elettrica con la massima efficienza, minimizzando gli impatti ambientali.
A conferma dell'impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, la Centrale è dotata anche di un sistema di accumulo elettrochimico (BESS - Battery Energy Storage System) da 14 MW. Il BESS consente di immagazzinare energia elettrica e rilasciarla quando necessario, migliorando la stabilità e la flessibilità della rete elettrica. Questa tecnologia risulta fondamentale per supportare la transizione energetica, favorendo l’integrazione delle fonti rinnovabili e ottimizzando l’utilizzo dell’energia prodotta.
Con la visita alla Centrale, gli studenti e i docenti avranno la possibilità di entrare nel vivo dei processi di produzione di Energia Elettrica, attraverso la visione di apparecchiature e macchinari innovativi, impianti di processo, impianti chimici e di trattamento e recupero delle acque reflue, impianti fotovoltaici.
Nota di rilievo da menzionare è la presenza del Corridoio Biologico che circonda la Centrale ove sono presenti 800 piante di ulivo Cultivar Gentile per la produzione di olio E.V.O., 30 arnie per la produzione di miele Millefiori e Sulla, piante officinali per la produzione di oli essenziali di lavanda e rosmarino e un ricco frutteto.
Contrada Selva, 1/A - Gissi (CH)
dall'uscita autostrada A14 di Vasto Nord seguire le indicazioni Gissi per circa 10km, poi seguire le indicazioni Abruzzoenergia e Centrale di Gissi
2 ore e trenta (presentarsi almeno mezz'ora prima per espletare le modalità di accesso)
50
È necessario consegnare agli incaricati, il giorno della visita, l'elenco completo dei partecipanti
Risorse utili
Iniziative
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153