Chi non ha mai avuto la possibilità di entrare in un termovalorizzatore e conoscerne l’intero funzionamento, oggi può farlo in modo innovativo e interattivo, grazie a un viaggio virtuale, durante il quale tutti i visitatori possono scoprire i processi della valorizzazione dei rifiuti urbani residui non riciclabili come materiali comodamente a casa.
Un percorso virtuale che permette di comprendere come questi rifiuti acquisiscano un nuovo valore, trasformandosi in energia elettrica e calore tramite il processo di combustione, consentendo così di diminuire il ricorso a combustibili fossili.
L’impianto di Brescia, che rappresenta dal 1998 un’importante risorsa per la città, recupera ogni anno energia elettrica e termica da circa 730.000 tonnellate di rifiuti non altrimenti riciclabili, evitando il loro smaltimento in discarica. Dal suo avvio ad oggi, l’impianto ha consentito di evitare la creazione di oltre 15 discariche da 1 milione di tonnellate di rifiuti, per una superficie pari a 210 campi da calcio! Il termovalorizzatore appresenta inoltre la prima fonte di generazione del calore per la città di Brescia poiché produce all’anno oltre il 70% dell’energia distribuita dalla rete di teleriscaldamento ed energia elettrica pari al fabbisogno di 200.000 famiglie.
Il virtual tour nasce come strumento educativo e divulgativo che può essere utilizzato anche dai docenti per l’insegnamento dell’educazione civica, approfondendo i temi di sviluppo sostenibile ed economia circolare.
Da oltre 40 anni A2Ainfatti si occupa di educazione ambientale al fianco delle scuole, aprendo anche i propri impianti su tutto il territorio nazionale alle visite didattiche in presenza. Produzione di energia, economia circolare, ciclo dell’acqua, risparmio energetico, consumo responsabile: su questi temi sviluppiamo un’offerta didattica che coinvolge gli studenti e i docenti per costruire e vivere insieme il viaggio verso la sostenibilità.
Ci auguriamo che anche questo nuovo virtual tour diventi una originale risorsa didattica per supportare i docenti nell’approfondimento di tematiche attuali come il ciclo integrato dei rifiuti. Un momento formativo che insegnerà agli studenti a comprendere come ogni singolo gesto quotidiano può fare la differenza nella crescita sostenibile del nostro Pianeta.
Vuoi fare il tour? Clicca qui
Risorse utili
Iniziative
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153