Una giuria di esperti, tra cui il professore Vincenzo Schettini, ha esaminato le scuole partecipanti al contest, selezionando quei progetti che hanno rappresentato nel modo più creativo lo spirito del Movimento A2A.
Ecco le nove scuole vincitrici:
Nel gioco Water Defender, i ragazzi hanno esplorato il valore dell’acqua e le sfide legate alla sua tutela. Attraverso attività formative e riflessioni sul ruolo di ciascuno nella salvaguardia dell’ambiente, hanno trasformato ciò che hanno imparato in un gioco. Perché giocando… si impara!
Attraverso il “TG BLA BLA - Notizie in circolo”, gli alunni illustrano quali eco-azioni del manifesto hanno messo in pratica con le attività legate all’orto didattico 4.0 della scuola, un orto innovativo ed ecosostenibile: raccolta differenziata, riuso e riciclo, utilizzo della borraccia, riduzione degli sprechi d’acqua e utilizzo di fonti rinnovabili, adozione di alberi e alveari a distanza e non.
L’elaborato consiste in una “caccia al tesoro” ideata e realizzata dai bambini per coinvolgere gli altri alunni della scuola. Attraverso il gioco, i partecipanti scoprono cosa sono i RAEE, l’importanza del loro corretto riciclo e i luoghi in cui possono essere conferiti. La mappa del percorso è stata progettata utilizzando le competenze informatiche sviluppate durante l’anno scolastico, integrando creatività, tecnologia e sostenibilità.
"Animal Bottle Lamps Collection” è la collezione di lampade ispirate a un design circolare. Ideate e realizzate dagli studenti e studentesse. Gli oggetti che ci circondano rappresentano il “fil rouge” del percorso didattico. Essi si legano fortemente ad uno specifico contesto socio-culturale e portano con sé aspetti di umanità e aspetti di cultura. Posseggono un valore sociale che “marca” il tempo a cui appartengono. Spesso diventano simboli veri e propri di un’epoca e hanno un importante impatto nella vita quotidiana, anche in termini di sostenibilità.
Un gioco da tavolo ideato per avvicinare i ragazzi, in modo coinvolgente e accessibile, a quattro tematiche fondamentali per uno sviluppo sostenibile: acqua, energia, trasporti e rifiuti. Il percorso di gioco è arricchito da riferimenti a Belluno, la città natale degli studenti, rendendo l’esperienza ancora più significativa. L’obiettivo è sensibilizzare i più giovani all’importanza della tutela ambientale e alla responsabilità verso il pianeta.
Dopo aver approfondito, attraverso una ricerca, l’impatto e l’impronta ecologica della plastica prodotta a livello globale, la classe ha analizzato le abitudini di consumo nella scuola e nelle proprie case, con l’obiettivo di sensibilizzare compagni e famiglie sull’importanza di ridurre l’uso della plastica nella vita quotidiana.
Il progetto “L’ambiente è CASA Nostra” nasce con l’obiettivo di ridurre gli sprechi di acqua ed energia attraverso la creazione di una serra automatizzata. Grazie a un sistema digitale programmabile, sensori e attuatori, la serra è in grado di autogestirsi monitorando i bisogni delle piante e dell’ambiente circostante, ottimizzando così l’irrigazione, la somministrazione dei fertilizzanti e il consumo energetico in ogni stagione.
Il progetto nasce da un’indagine sul consumo di plastica all’interno dell’Istituto “G. Falcone” e si è progressivamente ampliato fino a coinvolgere l’intera comunità scolastica e l’amministrazione comunale di Brescia. Il progetto ha portato alla redazione di una guida operativa per la riduzione della plastica e ha contribuito all’adozione di misure concrete, tra cui l’installazione di eco-compattatori e distributori di acqua a osmosi inversa all’interno della scuola.
L’elaborato consiste in un podcast realizzato dagli studenti per approfondire il tema dell’ecosostenibilità attraverso il linguaggio dell’informazione digitale. Il progetto prende avvio da un’indagine sull’impatto ambientale delle vernici nel settore automobilistico, con particolare attenzione all’alternativa delle vernici ad acqua. L’obiettivo è sensibilizzare l’ascoltatore su scelte più consapevoli e promuovere soluzioni innovative e sostenibili nel mondo della produzione industriale.
Risorse utili
Iniziative
A2A S.p.A. - P.I. 11957540153